L’Associazione Anffas Marsala rappresenta una realtà radicata e dinamica, operativa dal 2014 nei territori siciliani di Marsala e Petrosino. La sua nascita è stata promossa dalla volontà di un gruppo di genitori locali, con l’intento di costituire un’associazione in grado di rappresentare le istanze e i bisogni delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, ispirandosi all’Anffas Nazionale, attiva in Italia sin dal 1958.
L’obiettivo principale di Anffas Marsala è quello di tutelare i diritti delle persone con disabilità, sostenere le loro famiglie e promuovere iniziative volte a migliorare l’autonomia personale, l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo. L’Associazione si impegna a crescere costantemente come realtà associativa, sviluppando servizi dedicati alla persona e contribuendo al benessere della collettività.
Nel 2024, l’associazione conta circa 65 soci, suddivisi tra famiglie di persone con disabilità e soci amici, che condividono i valori e le finalità di Anffas. A supporto delle attività associative sono presenti, inoltre, 10 volontati e 6 volontari del Servizio Civile Universale, che svolgono il loro impegno per un anno. Per l’anno 2024 è già stato approvato un nuovo progetto che prevede l’ampliamento del numero di operatori del Servizio Civile Universale da 6 a 8 volontari, segnando un ulteriore passo avanti per il rafforzamento delle attività e dei servizi offerti.
Grazie all’impegno del CDA, dei soci, dei volontari e delle famiglie, Anffas Marsala continua a rappresentare un punto di riferimento per il territorio, ponendosi come motore di cambiamento e innovazione sociale. L’associazione si distingue non solo per l’impegno concreto verso le persone con disabilità, ma anche per la capacità di costruire una rete solida di supporto e collaborazione con le istituzioni locali e le altre associazioni locali.
Con uno sguardo rivolto al futuro, Anffas Marsala si impegna a rafforzare le proprie attività e a consolidare il proprio ruolo di promotore dei diritti, dell’autonomia e della piena inclusione sociale delle persone con disabilità, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità.
Orari di apertura dal lunedi al venerdi 08:00 – 13:00
Sportello SAI ogni giorno dalle 08:00 alle 10:00