Il presente progetto nasce dall’esperienza e dall’impegno di Anffas Marsala APS nella promozione dei diritti umani, civili e sociali delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, e delle loro famiglie. In linea con le indicazioni dell’Anffas Nazionale, dal 1° marzo 2022 è attivo a Marsala l’unico Sportello SAI nel territorio marsalese, pensato come presidio locale di ascolto, supporto ed informazione per persone con disabilità.
A partire dal 3 giugno 2025, sarà pienamente operativo presso la nuova e più funzionale sede di Casa Giovanni XXIII, in Via Alcide De Gasperi, 19; in questa circostanza verrà inaugurato lo Sportello Antidiscriminazione che rappresenta quindi un unico punto di riferimento nel territorio per la tutela delle persone con disabilità vittime di discriminazione, agendo in rete con la struttura nazionale e offrendo gratuitamente servizi di orientamento, assistenza, supporto legale e informazione.
L’attività degli sportelli è riconosciuta a livello nazionale ed è condotta da figure formate direttamente da Anffas Nazionale:
Obiettivi del Servizio Accoglienza e Informazione (SAI)
Lo Sportello SAI è un presidio gratuito di informazione, supporto e orientamento rivolto a persone con disabilità, familiari e cittadini, finalizzato a:
Il SAI si configura come uno spazio accessibile, informato, accogliente e competente per rispondere concretamente ai bisogni e ai diritti delle persone.
Obiettivi dello Sportello Antidiscriminazione
Sportello SAI
Lo Sportello Accoglienza e Informazione rappresenta un punto di riferimento per l’orientamento ai servizi e ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie offrendo supporto concreto nella comprensione delle normative e nella compilazione delle pratiche burocratiche fornisce informazioni chiare e aggiornate su prestazioni sociali sanitarie scolastiche e lavorative facilitando l’accesso a ciò che spetta di diritto svolge inoltre un ruolo di mediazione e collegamento tra cittadini enti del territorio e istituzioni pubbliche accogliendo le richieste anche nei casi più complessi con ascolto empatico e supporto personalizzato per rispondere in modo efficace ai bisogni informativi e sociali di ciascuno
Sportello Antidiscriminazione
Lo Sportello Antidiscriminazione accoglie le persone con disabilità e i loro familiari che si ritengono vittime di discriminazioni offrendo uno spazio sicuro di ascolto attivo in cui poter esprimere le proprie esperienze e ricevere sostegno Il servizio si occupa della raccolta delle segnalazioni e dell’analisi dei
casi per individuare percorsi di tutela appropriati anche attraverso l’attivazione di strumenti di difesa giudiziaria Lo sportello promuove inoltre azioni di sensibilizzazione sul territorio attraverso l’organizzazione di incontri pubblici eventi formativi e la diffusione di materiali informativi Collabora in rete con istituzioni enti del Terzo Settore e realtà locali per costruire una comunità più inclusiva e consapevole Infine valorizza e diffonde le buone prassi in materia di contrasto alla discriminazione favorendo il cambiamento culturale e il rispetto dei diritti umani
Il progetto si rivolge principalmente alle persone con disabilità intellettive e ai soggetti con disturbi del neurosviluppo offrendo loro supporto informazione e tutela coinvolge attivamente anche i familiari i caregiver e gli operatori che quotidianamente li affiancano rappresentando per loro un punto di riferimento e orientamento si apre inoltre a tutti i cittadini interessati a conoscere approfondire o partecipare come volontari alle attività promuovendo una cultura della collaborazione e dell’inclusione coinvolge infine scuole enti pubblici amministrazioni locali e altri attori sociali in un’ottica di rete e sinergia per il contrasto alle discriminazioni e la promozione dei diritti umani
Lo sportello si apre alla collaborazione attiva con tutte le realtà del territorio – istituzioni, enti pubblici, organizzazioni del Terzo Settore, cittadine e cittadini – che intendano contribuire concretamente alla costruzione di una comunità fondata sulla cultura della non discriminazione, dell’inclusione e del rispetto dei diritti umani. L’accesso ai servizi offerti è completamente gratuito e rivolto non solo ai soci Anffas, ma anche a tutta la cittadinanza marsalese, garantendo accoglienza, orientamento e supporto a chiunque senta la necessità di approfondire tematiche legate alla disabilità o abbia bisogno di un accompagnamento competente e rispettoso.
Le modalità di partecipazione e coinvolgimento includono:
Lo sportello intende quindi essere un punto di riferimento aperto, accessibile e condiviso, uno spazio di cittadinanza attiva a servizio dell’intera comunità.